CITTADINANZA GLOBALE - SVILUPPO SOSTENIBILE
- Dettagli
- Categoria: Unesco
- Pubblicato: Martedì, 21 Luglio 2015 21:49
- Visite: 5163
CITTADINANZA GLOBALE - SVILUPPO SOSTENIBILE
La formazione attraverso la multimedialità, la rete, internet, ossia l’e-learning per gli studenti, avviene anche attraverso l’uso di piattaforme che permettono di lavorare insieme e collaborare.
Innanzitutto partiamo dalla educazione tra pari, peer education, ed utilizziamo tutte le metodologie che concorrono alla co-costruzione del sapere, sapere che si costruisce come le auto o le piramidi e non si scopre come l’oro o il petrolio (Novak).
Il metodo della ricerca, il cooperative learning e il team-teaching sono alcune delle metodologie usate.
La didattica collaborativa ci ha portato, anche con i progetti UNESCO, a sentirci cittadini globali facenti parte di una “globoscuola” in cui abbiamo condiviso con studenti di altre nazionalità esperienze comuni.
Questo progetto tenderà a sottolineare qual è la consapevolezza nei ragazzi del concetto di sviluppo sostenibile inteso in tutte e tre le sue dimensioni cioè ambientale, economica e sociale.
Attraverso il confronto tra culture diverse in un mondo sempre più globalizzato, interconnesso e interdipendente, sarà fondamentale che i giovani acquisiscano le competenze cognitive di elaborazione delle informazioni per imparare a vivere insieme. Dunque bisognerà infondere, insegnare il rispetto dei diritti umani, la giustizia sociale, la diversità, la parità di genere e quindi la sostenibilità ambientale per essere cittadini globali responsabili.
Durante lo svolgimento del progettoconosceremo le attività delle altre scuole associate nel mondo, a qualcuna delle quali chiederemo di gemellarsi, utilizzeremo materiale didattico presente in piattaforma, conosceremo il pensiero di altri studenti su queste tematiche importanti a livello mondiale. Continueremo a sviluppare progetti in rete con scuole di altri Paesi, a partecipare a progetti e concorsi internazionali e a sentirci quindi, in qualche modo, cittadini del mondo di domani.